Novità in ambito legale
In questa sezione puoi consultare i programmi dei convegni e webinar in programma o appena tenuti da Frus e Associati, Studio Legale di Torino. Si tratta di appuntamenti periodici riservati ai professionisti delle professioni legali che vogliano tenersi sempre informati, in modo da offrire ai propri clienti competenze sempre al passo coi tempi.
Per richiedere più informazioni e scoprire come partecipare, non esitare a contattarci.
Il 28 giugno 2023, l’Avv. Prof. Giorgio Frus è intervenuto all’incontro-dibattito organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro « D. N A P O L E T A N O » – Sezione Piemonte – Valle d’Aosta, avente ad oggetto la Riforma Cartabia e i suoi riflessi sul processo del lavoro, con particolare […]
Il 1° dicembre 2022, l’avv. prof. Giorgio Frus è intervenuto all’incontro-dibattito organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro « D. N A P O L E T A N O » – Sezione Piemonte, avente ad oggetto i profili giuslavoristici della “Riforma Cartabia”. Qui le slides dell’incontro: slides convegno 011222
17 giugno 2020, ore 16.00
4 dicembre 2019 Anche con riguardo alla qualifica di dirigente, il diritto del dipendente all’attribuzione della qualifica medesima, in conseguenza dello svolgimento in concreto delle relative mansioni, non può restare escluso dalla clausola contrattuale che preveda in proposito la necessità di un formale riconoscimento da parte del datore di lavoro, stante la nullità di un […]
Anche con riguardo alla qualifica di dirigente, il diritto del dipendente all’attribuzione della qualifica medesima, in conseguenza dello svolgimento in concreto delle relative mansioni, non può restare escluso dalla clausola contrattuale che preveda in proposito la necessità di un formale riconoscimento da parte del datore di lavoro, stante la nullità di un tale patto. Così […]
DI AVV. CLAUDIO BECHIS Tribunale Torino, 30 gennaio 2016 – Ciocchetti Spese processuali – Compensazione – Ipotesi – Tassatività – Potere discrezionale del giudice – Insussistenza – Violazione dei principi di ragionevolezza e di uguaglianza, del diritto di agire in giudizio e del principio del giusto processo – Questione di legittimità costituzionale (Cost. artt. 3, […]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto in materia di competenza territoriale nell’ipotesi di obbligazioni pecuniarie con riferimento al forum destinatae solutionis. In sintesi, gli ermellini aderiscono alla tesi più restrittiva secondo cui “le obbligazioni pecuniarie da adempiersi al domicilio del creditore, secondo il disposto dell’articolo 1182, terzo comma, c.c. sono – […]