Avvocato Marco Russo
Tel +39 011 56 20 257
Tel +39 011 56 13 240
Fax +39 011 54 63 23
FORMAZIONE: Università di Torino, laurea in giurisprudenza
ABILITAZIONI: Avvocato del Foro di Torino
LINGUE STRANIERE: Francese

Ha pubblicato contributi su opere giuridiche collettanee e collabora con varie riviste giuridiche tra cui “Giurisprudenza Italiana” (di cui è membro del Comitato di Redazione), “Rivista di Diritto processuale”, “Rivista trimestrale di Diritto e procedura civile”, “La Nuova Giurisprudenza civile commentata”, sulle quali ha trattato i seguenti temi:
I. Note in tema di prevenzione tra domanda monitoria e domanda di accertamento negativo del credito.
II. Note in tema di partecipazione obbligatoria del Pubblico Ministero all’esame dell’interdicendo e dell’inabilitando, in Nuova Giur. civ. comm., 2008, I, 966 ss.
III. Sull’assegnazione del giudizio di rinvio allo stesso ufficio giudiziario che ha pronunciato la sentenza cassata, in Giur. it., 2008, I, 2528 ss.
IV. Note in tema di sospensione necessaria e di pregiudizialità tra il giudizio promosso con azione revocatoria
ordinaria e il separato giudizio di accertamento del credito da tutelare, in Nuova Giur. civ. comm., 2009, I,
378 ss.
V. Sul presupposto soggettivo della responsabilità processuale da lite temeraria di cui al nuovo terzo comma dell’art. 96 c.p.c., in Giur. it., 2011, I, 158 ss.
VI. La scrittura privata in senso stretto, in Il documento nel processo civile, a cura di A. Ronco, Bologna, 2011, 73 ss.
VII. La data del documento e la sua opponibilità ai terzi, in Il documento nel processo civile, a cura di A. Ronco, Bologna, 2011, 369 ss. (in collaborazione con il dott. Eugenio Bonomi).
VIII. La verificazione della scrittura privata, in Il documento nel processo civile, a cura di A. Ronco, Bologna, 2011, 323 ss.
IX. Note sull’obbligo del giudice di motivare le ragioni che lo hanno indotto ad aderire alle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio, in Nuova Giur. civ. comm., 2011, I, 993 ss.
X. L’avvocato e la mediazione, in Giur. it., 2012, IV, 236 ss.
XI. Sull’interesse ad impugnare la sentenza contenente una motivazione ad abundantiam sul merito, in Nuova Giur. civ. comm., 2012, I, 512 ss.
XII. Sull’eccezione di giudicato esterno formatosi nel corso del giudizio di merito, in Nuova Giur. civ. comm., 2012, I, 640 ss.
XIII. Appunti sulla nuova dialettica formalizzata tra C.T.U. e parti, in Giur. it., 2013, IV, 218 ss.
XIV. Le novità in tema di appello dopo la L. 7 agosto 2012, n. 134, in Giur. it., 2013, IV, 232 ss.
XV. Sulla produzione dell’avviso di ricevimento nelle notifiche a mezzo posta, in Nuova Giur. civ. comm., 2013, I, 278 ss.
XVI. Sull’“esposizione sommaria dei fatti della causa” nel ricorso per cassazione, in Nuova Giur. civ. comm., 2013, I, 381 ss.
XVII. Sui rapporti tra diritti autodeterminati e divieto di res nova in appello, in Nuova Giur. civ. comm., 2013, I, 475 ss.
XVIII. Sui rapporti tra foro del consumatore e contratto d’assicurazione concluso da un’associazione di categoria, in Giur. it., 2013, I, 2107 ss.
XIX. Il ruolo del P.M. nelle udienze avanti la sezione filtro della Cassazione, in Giur. it., 2014, I, 1693 ss.
XX. Sul ruolo del Pubblico Ministero nel procedimento di querela di falso, in Giur. it., 2014, I, 2194.
XXI. Il nuovo riparto di competenze tra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni, in Giur. it., 2014, V,
XXII. Sui termini per la proposizione dell’appello incidentale tempestivo, in Nuova Giur. civ. comm., 2014, 1079 ss.
XXIII. Sulla scissione soggettiva dei termini nella notificazione degli atti processuali, in Nuova Giur. civ. comm., 2014, I, 904.
XXIV. In tema di notificazione dell’atto introduttivo e momento determinante la litispendenza, in Riv. dir. proc., 2014, 6, 1609 ss.
XXV. La reintroduzione della mediazione obbligatoria, in Giur. it., 2015, I, 485 ss.
XXVI. La rimessione nel termine per impugnare, in Trasformazioni e riforme del processo civile, a cura di C. Besso – G. Frus – G. Rampazzi – A. Ronco, Bologna, 2015, 309 ss.
XXVII. Animus confitendi e prudente apprezzamento della dichiarazione confessoria, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2015.
XXVIII. La nuova competenza in materia di espropriazione presso terzi, in Giur. it., 2015, V.